SCOPO ESERCIZIO
Gamba avanti interessamento gluteo e quadricipite; gamba posteriore interessamento del femorale. Questo esercizio è di solito usato per massa e/o definizione.
ESECUZIONE ESERCIZIO
POSIZIONE INIZIALE
Posizione del corpo eretta con i piedi larghezza bacino sguardo in avanti testa alta, impugnare i manubri con i palmi delle mani all’interno e le braccia parallele al busto.
MOVIMENTO
Compiere un passo in avanti poco più lungo del passo normale, piagare entrambe le gambe a creare un angolo di 90° gamba-coscia, sia con la gamba anteriore sia con quella posteriore. La gamba davanti spinge verso l’alto-dietro ritornando piedi paralleli. Andata: in avanti appoggia prima il tallone poi la pianta del piede; ritorno: si solleva prima la punta del piede poi in tallone.
CONSIGLI ED ERRORI
RESPIRAZIONE
Si inspira nella fase di andata, si espira nella fase di ritorno.
CONSIGLI
Imparare il movimento scarichi, poi con i manubri, rispetto alla versione con bilanciere è meno gravoso sulla colonna vertebrale, consigliato a chi ha problemi di schiena anche perché obbliga ad un lavoro con le spalle (scapole che si toccano), migliorando la postura. Lo sguardo sempre in avanti alto, abbassare lo sguardo sposta il baricentro in avanti.Durante il movimento mantenere i piedi paralleli.
ERRORI
L’errore più comune, quindi evitare, è quello di seguire il movimento quindi non piegare la gamba dietro e portare il ginocchio della gamba avanti oltre la punta del piede. Il ginocchio della gamba avanti deve rimanere sulla verticale della caviglia. Durante il movimento portare il piede anteriore in linea con quello posteriore, riduce la base di appoggio, aumenta le possibilità di perdere l’equilibrio nella fase di ritorno e di conseguenza cadere.